Fatta eccezione per il piccolo borgo degli antichi quartieri, arroccato sui pendii nord dell'Acropoli e composto da uno squisito dedalo di viuzze e
piccole gradinate, il resto del centro storico della città risulta avere una struttura moderna con viali larghi e ortogonali. Struttura che,
come già detto più volte, è risalente al XIX secolo (v. il neoclassicismo ateniese). Trattandosi di una città sviluppatasi soprattutto
nell'ultimo secolo, la struttura urbanistica è caratterizzata, per ovvi motivi pratici legati all'uso dell'automobile, da grandi e
lunghissime arterie che si irradiano partendo dalle due principali piazze della capitale (Omonoia e Sidagma) verso tutte le direzioni.
Percorrere questi viali, che sono lunghi spesso decine di chilometri e larghi almeno 3 corsie per ogni senso di marcia,
è anche uno dei modi migliori per avere una rapida visuale della città che si è sviluppata proprio a ridosso di questi viali.